- Dettagli

- Visite: 185
- Dettagli
Era il 1° di aprile ... non era un pesce d'aprile ... ma una nuova sfida proposta dai docenti di scienze matematiche
RI-EQUILIBRIAMOCI
L'OBIETTIVO della sfida era quello di realizzare una struttura “equilibrata” con uno o più punti di equilibrio.
In questo momento particolare di dinamiche complesse è necessario trovare nuovi punti di equilibrio.
Cosa ci può insegnare la scienza? Impariamo facendo.
Ecco i vincitori di questa sfida
PIÙ COMPLESSA
Nikolova Gabriela
Sono state valutate la molteplicità degli elementi e dei punti di equilibrio e la loro disposizione degli elementi della struttura.
PIÙ ARTICOLATA
Bettelli Gabriele
Sono stati valutati il numero di elementi e l’armonia della struttura.
PIÙ GRANDE
Bossi Tommaso
È il più GRANDE!
PIÙ ARTISTICA
Di Rubbo Valeria
La bellezza dei colori vivaci, la perfezione della forma del cerchio, il movimento lieve, il tutto in perfetto equilibrio in un ambiente siderale.
PIÙ ORIGINALE ( 4 ex aequo )
Bossi Gaia
Burci Filippo
Salvioni Davide
Bossi Chiara
Sono stati premiati l’uso dei materiali e dei pezzi e la modalità di costruzione.
PIÙ ECOLOGICA
Biotto Francesco
Sono stati considerati gli elementi utilizzati per l’armonia con il paesaggio e la natura in generale.
PIÙ ISPIRATA ( 2 ex aequo )
Loriato Emma
Vismara Filippo
Vincono le strutture in cui tutti gli elementi fanno riferimento allo stesso tema, anche basati su esperienze personali e di attualità.
- Visite: 184
- Dettagli
75° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE
La scuola secondaria di Carimate, in collaborazione con l'Assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura Anna Longatti, in occasione dell'anniversario della liberazione ha promosso una iniziativa sul tema della libertà.
E' stato chiesto ai ragazzi di esprimere cosa rappresenti per loro il concetto di libertà.
In allegato i lavori dei ragazzi assieme agli auguri del Sindaco e dell'Amministrazione comunale.
- Visite: 112
- Dettagli
NOTIZIE DALLO SPAZIO
In sintonia con le attività del progetto ERASMUS, le classi seconde, nel corso dell'anno ricercano articoli di giornale, rivista o altre fonti, inerenti a notizie riguardanti l'astronomia.
- Visite: 239